Scopri i 5 teatri più suggestivi di Torino

13,5 min readPublished On: Giugno 3, 2025Categories: Bed and Breakfast, Informazioni Turistiche, Torino

Torino e la Magia del Teatro: Un Viaggio tra Storia e Spettacoli

Torino, capitale della cultura e dell’arte, vanta una lunga tradizione teatrale: i suoi teatri principali sono veri e propri scrigni di storia, ognuno con la propria unicità, bellezza e una lunga lista di artisti leggendari che hanno ne calcato i palchi.
Scopriamo insieme i teatri più belli e suggestivi della città, che continuano ad affascinare i visitatori con la loro grandezza e il loro prestigio.
Prenota subito il tuo soggiorno con Bambnb e goditi l’ampia offerta culturale dei teatri della città, dalle opere liriche al teatro di prosa, dai concerti di musica da camera alle performance jazz.

1. Teatro Regio: Il Tempio della Lirica Torinese

Inaugurato nel 1740, il Teatro Regio è il principale teatro lirico di Torino e uno dei più importanti a livello nazionale, europeo e internazionale. Commissionato da Carlo Emanuele III, venne progettato dall’architetto Benedetto Alfieri, che succedette a Filippo Juvarra come architetto di corte. Il Teatro Regio ha una lunga e affascinante storia, durante la quale ha subito numerosi interventi e trasformazioni.
Il teatro venne rinnovato tecnicamente e stilisticamente nel XIX e XX secolo, ma fu completamente
distrutto da un incendio nel 1936, un evento tragico che segnò una pagina buia nella sua lunga esistenza.

La ricostruzione del teatro venne affidata all’architetto Carlo Mollino: nel 1973 progettò un impianto più moderno e dall’aspetto iconico, che si adattasse alle esigenze del pubblico contemporaneo. Il Teatro Regio venne riaperto con una storica inaugurazione: vide l’esecuzione dei “Vespri Siciliani” di Giuseppe Verdi sotto la regia di Maria Callas e con la partecipazione del celebre tenore Giuseppe Di Stefano.
La bellezza del teatro si rivela nelle
linee eleganti e nello stile raffinato che lo caratterizzano, con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

Il teatro si affaccia su Piazza Castello, una delle più importanti della città.
La sala, la cui pianta è a ferro di cavallo, ha una capienza di circa 1.600 posti, suddivisi tra platea, palchi e galleria.
Il palco, ampio e imponente, è dotato di una buca d’orchestra di dimensioni generose, che permette a grandi orchestre sinfoniche di esibirsi con la massima amplificazione sonora. Oltre a un’eccellente acustica, il Teatro Regio è noto per la sua
scenografia sontuosa e per la straordinaria visibilità, che rende ogni spettacolo un’esperienza coinvolgente. Artisti come il grande Luciano Pavarotti, Arturo Toscanini, Riccardo Muti, ma anche leggende della danza come Roberto Bolle, hanno calcato il palcoscenico di questo straordinario teatro.

Il fascino del Piccolo Regio Giacomo Puccini

A pochi passi dal Teatro Regio, il Piccolo Regio Giacomo Puccini è un gioiello di teatro dalle dimensioni più contenute ma dal fascino innegabile. Inaugurato anch’esso nel 1973, il Piccolo Regio è una sezione complementare al grande teatro, pensata per ospitare spettacoli di dimensioni più ridotte. Con una capienza di 380 posti, la sala offre un’esperienza di visione intima e ravvicinata, ideale per il teatro di prosa, la musica da camera, il jazz e la danza contemporanea.

Con una pianta unica, senza palchi o balconate, il teatro è stato progettato per garantire un’ottima visibilità da ogni angolo della sala.
Il Piccolo Regio è anche il luogo perfetto per le
produzioni pensate per un pubblico giovane e per le rappresentazioni di opere innovative. Il Piccolo Regio Giacomo Puccini è un teatro dinamico e versatile, che arricchisce il panorama culturale della città offrendo un’ulteriore occasione di fruizione della musica e delle arti performative.

2. Teatro Gobetti: il Teatro Stabile di Torino

Il Teatro Gobetti, situato in Via Rossini 8, è una delle principali sedi del Teatro Stabile di Torino. La sua storia affonda le radici nel XIX secolo: venne costruito tra il 1840 e il 1842 su progetto dell’architetto Giuseppe Leoni. L’Accademia Filodrammatica commissionò il teatro per creare una sede stabile per le proprie rappresentazioni, che fino a quel momento si erano svolte in ambienti privati e in teatri temporanei.
Il teatro fu riaperto dopo nel 2001, in seguito ad un lungo periodo di restauro e rinnovamento, con l’inaugurazione dello spettacolo “La ragione degli altri” di Luigi Pirandello diretto da Massimo Castri.

Il Teatro Gobetti è un esempio di architettura classica, con una sala che può ospitare circa 300 spettatori. La platea è unica e offre un’ottima visibilità a tutti i posti, grazie alla disposizione a gradoni che avvolge il palco. La scena è particolarmente adatta a rappresentazioni di prosa, ma anche a performance più intime e sperimentali. Tra le sue caratteristiche distintive c’è anche la storica sala colonne, recentemente intitolata a Pier Paolo Pasolini, che ospita incontri, conferenze e eventi culturali. Con una programmazione che spazia dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, il Gobetti continua a essere uno degli spazi più dinamici e vivaci della scena teatrale torinese.

3. Teatro Carignano: il cuore storico del teatro torinese

Il Teatro Carignano, situato in Piazza Carignano 6, è il più antico tra i teatri di Torino e uno dei pochi esemplari di teatri settecenteschi ancora in attività. La sua inaugurazione risale al 1750, un periodo di grande fervore culturale per la città, che stava vivendo una vera e propria fioritura artistica. Originariamente concepito per ospitare commedie, mentre il più grande Teatro Regio era destinato all’opera lirica, il Carignano si distingue per la sua eleganza e per l’atmosfera intima che lo caratterizza.
Il teatro è stato ristrutturato e ampliato nel corso dei secoli, ma conserva ancora intatto il suo fascino storico.

Il palcoscenico del Teatro Carignano ha visto esibirsi alcuni dei nomi più celebri della musica e del teatro, come Niccolò Paganini, Eleonora Duse, Vittorio Gassman, Dario Fo e Franca Nuti. Il teatro è noto per la sua acustica perfetta, che rende ogni performance musicale e teatrale un’esperienza unica. Con una capienza di circa 700 posti, il Teatro Carignano è il luogo ideale per spettacoli di prosa e opere teatrali, ma anche per eventi di grande prestigio come concerti e recital.

4. Teatro Alfieri: la tradizione del Teatro di Prosa

Situato in Piazza Solferino 4, il Teatro Alfieri è un altro pilastro della scena teatrale torinese. Inaugurato nel 1855, è stato progettato dagli architetti Lorenzo e Barnaba Panizza e si distingue per la sua eleganza neoclassica. In seguito ad un incendio che distrusse parte dell’edificio, il teatro venne ricostruito nello stesso anno, continuando ad ospitare spettacoli di prosa e teatrali, oltre che concerti.
Durante la sua lunga carriera, il Teatro Alfieri ha visto esibirsi alcune delle figure più importanti del teatro e della musica, come Gigi Proietti, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Sandra Mondaini e molti altri.

Con una capienza di circa 1.100 posti, il Teatro Alfieri è un punto di riferimento per il teatro di prosa a Torino. La sua programmazione si concentra su spettacoli teatrali di grande qualità, ma anche su eventi musicali e concerti jazz.

5. Teatro Colosseo: la modernità nel cuore di Torino

Il Teatro Colosseo, inaugurato circa trent’anni fa, è uno dei teatri più recenti della città e si trova in via Madama Cristina 71, nel quartiere San Salvario, a due passi dal Parco del Valentino. Con una capienza di 1.500 posti, suddivisi tra platea e galleria, il Colosseo è uno degli spazi più ampi e moderni dell’offerta teatrale torinese. Con una programmazione che spazia dai concerti di musica popolare e jazz agli spettacoli teatrali e di danza, il Teatro Colosseo è divenuto un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza culturale completa e variegata.
Tra le sue mura si sono esibiti artisti di fama nazionale e internazionale: nel corso degli anni il teatro è diventato una tappa fondamentale per i concerti di cantautori e band provenienti da tutto il mondo.

In quale Bed&Breakfast alloggiare?

Scegli di soggiornare a Torino con Bambnb per goderti la ricca offerta culturale della città sabauda. Le nostre strutture, situate in Via della Misericordia (in pieno centro città) e Piazza Bengasi (a due passi dalla fermata della metro “Bengasi”), ti permetteranno di goderti al massimo il tuo soggiorno in città, grazie alle posizioni strategiche per raggiungere facilmente i principali teatri, come il Teatro Regio o il Teatro Gobetti.

Grazie ad una sistemazione accogliente e ben attrezzata, avrai tutto ciò che ti serve per un soggiorno rilassante e rigenerante.
Dopo una giornata di emozioni sul palcoscenico, potrai tornare nel comfort della tua stanza e prepararti per il prossimo spettacolo.
Prenota subito il tuo soggiorno a Torino con Bambnb e vivi un’esperienza unica!

Torino e la Magia del Teatro: Un Viaggio tra Storia e Spettacoli

Torino, capitale della cultura e dell’arte, vanta una lunga tradizione teatrale: i suoi teatri principali sono veri e propri scrigni di storia, ognuno con la propria unicità, bellezza e una lunga lista di artisti leggendari che hanno ne calcato i palchi.
Scopriamo insieme i teatri più belli e suggestivi della città, che continuano ad affascinare i visitatori con la loro grandezza e il loro prestigio.
Prenota subito il tuo soggiorno con Bambnb e goditi l’ampia offerta culturale dei teatri della città, dalle opere liriche al teatro di prosa, dai concerti di musica da camera alle performance jazz.

1. Teatro Regio: Il Tempio della Lirica Torinese

Inaugurato nel 1740, il Teatro Regio è il principale teatro lirico di Torino e uno dei più importanti a livello nazionale, europeo e internazionale. Commissionato da Carlo Emanuele III, venne progettato dall’architetto Benedetto Alfieri, che succedette a Filippo Juvarra come architetto di corte. Il Teatro Regio ha una lunga e affascinante storia, durante la quale ha subito numerosi interventi e trasformazioni.
Il teatro venne rinnovato tecnicamente e stilisticamente nel XIX e XX secolo, ma fu completamente
distrutto da un incendio nel 1936, un evento tragico che segnò una pagina buia nella sua lunga esistenza.

La ricostruzione del teatro venne affidata all’architetto Carlo Mollino: nel 1973 progettò un impianto più moderno e dall’aspetto iconico, che si adattasse alle esigenze del pubblico contemporaneo. Il Teatro Regio venne riaperto con una storica inaugurazione: vide l’esecuzione dei “Vespri Siciliani” di Giuseppe Verdi sotto la regia di Maria Callas e con la partecipazione del celebre tenore Giuseppe Di Stefano.
La bellezza del teatro si rivela nelle
linee eleganti e nello stile raffinato che lo caratterizzano, con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

Il teatro si affaccia su Piazza Castello, una delle più importanti della città.
La sala, la cui pianta è a ferro di cavallo, ha una capienza di circa 1.600 posti, suddivisi tra platea, palchi e galleria.
Il palco, ampio e imponente, è dotato di una buca d’orchestra di dimensioni generose, che permette a grandi orchestre sinfoniche di esibirsi con la massima amplificazione sonora. Oltre a un’eccellente acustica, il Teatro Regio è noto per la sua
scenografia sontuosa e per la straordinaria visibilità, che rende ogni spettacolo un’esperienza coinvolgente. Artisti come il grande Luciano Pavarotti, Arturo Toscanini, Riccardo Muti, ma anche leggende della danza come Roberto Bolle, hanno calcato il palcoscenico di questo straordinario teatro.

Il fascino del Piccolo Regio Giacomo Puccini

A pochi passi dal Teatro Regio, il Piccolo Regio Giacomo Puccini è un gioiello di teatro dalle dimensioni più contenute ma dal fascino innegabile. Inaugurato anch’esso nel 1973, il Piccolo Regio è una sezione complementare al grande teatro, pensata per ospitare spettacoli di dimensioni più ridotte. Con una capienza di 380 posti, la sala offre un’esperienza di visione intima e ravvicinata, ideale per il teatro di prosa, la musica da camera, il jazz e la danza contemporanea.

Con una pianta unica, senza palchi o balconate, il teatro è stato progettato per garantire un’ottima visibilità da ogni angolo della sala.
Il Piccolo Regio è anche il luogo perfetto per le
produzioni pensate per un pubblico giovane e per le rappresentazioni di opere innovative. Il Piccolo Regio Giacomo Puccini è un teatro dinamico e versatile, che arricchisce il panorama culturale della città offrendo un’ulteriore occasione di fruizione della musica e delle arti performative.

2. Teatro Gobetti: il Teatro Stabile di Torino

Il Teatro Gobetti, situato in Via Rossini 8, è una delle principali sedi del Teatro Stabile di Torino. La sua storia affonda le radici nel XIX secolo: venne costruito tra il 1840 e il 1842 su progetto dell’architetto Giuseppe Leoni. L’Accademia Filodrammatica commissionò il teatro per creare una sede stabile per le proprie rappresentazioni, che fino a quel momento si erano svolte in ambienti privati e in teatri temporanei.
Il teatro fu riaperto dopo nel 2001, in seguito ad un lungo periodo di restauro e rinnovamento, con l’inaugurazione dello spettacolo “La ragione degli altri” di Luigi Pirandello diretto da Massimo Castri.

Il Teatro Gobetti è un esempio di architettura classica, con una sala che può ospitare circa 300 spettatori. La platea è unica e offre un’ottima visibilità a tutti i posti, grazie alla disposizione a gradoni che avvolge il palco. La scena è particolarmente adatta a rappresentazioni di prosa, ma anche a performance più intime e sperimentali. Tra le sue caratteristiche distintive c’è anche la storica sala colonne, recentemente intitolata a Pier Paolo Pasolini, che ospita incontri, conferenze e eventi culturali. Con una programmazione che spazia dal teatro classico alla drammaturgia contemporanea, il Gobetti continua a essere uno degli spazi più dinamici e vivaci della scena teatrale torinese.

3. Teatro Carignano: il cuore storico del teatro torinese

Il Teatro Carignano, situato in Piazza Carignano 6, è il più antico tra i teatri di Torino e uno dei pochi esemplari di teatri settecenteschi ancora in attività. La sua inaugurazione risale al 1750, un periodo di grande fervore culturale per la città, che stava vivendo una vera e propria fioritura artistica. Originariamente concepito per ospitare commedie, mentre il più grande Teatro Regio era destinato all’opera lirica, il Carignano si distingue per la sua eleganza e per l’atmosfera intima che lo caratterizza.
Il teatro è stato ristrutturato e ampliato nel corso dei secoli, ma conserva ancora intatto il suo fascino storico.

Il palcoscenico del Teatro Carignano ha visto esibirsi alcuni dei nomi più celebri della musica e del teatro, come Niccolò Paganini, Eleonora Duse, Vittorio Gassman, Dario Fo e Franca Nuti. Il teatro è noto per la sua acustica perfetta, che rende ogni performance musicale e teatrale un’esperienza unica. Con una capienza di circa 700 posti, il Teatro Carignano è il luogo ideale per spettacoli di prosa e opere teatrali, ma anche per eventi di grande prestigio come concerti e recital.

4. Teatro Alfieri: la tradizione del Teatro di Prosa

Situato in Piazza Solferino 4, il Teatro Alfieri è un altro pilastro della scena teatrale torinese. Inaugurato nel 1855, è stato progettato dagli architetti Lorenzo e Barnaba Panizza e si distingue per la sua eleganza neoclassica. In seguito ad un incendio che distrusse parte dell’edificio, il teatro venne ricostruito nello stesso anno, continuando ad ospitare spettacoli di prosa e teatrali, oltre che concerti.
Durante la sua lunga carriera, il Teatro Alfieri ha visto esibirsi alcune delle figure più importanti del teatro e della musica, come Gigi Proietti, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Sandra Mondaini e molti altri.

Con una capienza di circa 1.100 posti, il Teatro Alfieri è un punto di riferimento per il teatro di prosa a Torino. La sua programmazione si concentra su spettacoli teatrali di grande qualità, ma anche su eventi musicali e concerti jazz.

5. Teatro Colosseo: la modernità nel cuore di Torino

Il Teatro Colosseo, inaugurato circa trent’anni fa, è uno dei teatri più recenti della città e si trova in via Madama Cristina 71, nel quartiere San Salvario, a due passi dal Parco del Valentino. Con una capienza di 1.500 posti, suddivisi tra platea e galleria, il Colosseo è uno degli spazi più ampi e moderni dell’offerta teatrale torinese. Con una programmazione che spazia dai concerti di musica popolare e jazz agli spettacoli teatrali e di danza, il Teatro Colosseo è divenuto un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza culturale completa e variegata.
Tra le sue mura si sono esibiti artisti di fama nazionale e internazionale: nel corso degli anni il teatro è diventato una tappa fondamentale per i concerti di cantautori e band provenienti da tutto il mondo.

In quale Bed&Breakfast alloggiare?

Scegli di soggiornare a Torino con Bambnb per goderti la ricca offerta culturale della città sabauda. Le nostre strutture, situate in Via della Misericordia (in pieno centro città) e Piazza Bengasi (a due passi dalla fermata della metro “Bengasi”), ti permetteranno di goderti al massimo il tuo soggiorno in città, grazie alle posizioni strategiche per raggiungere facilmente i principali teatri, come il Teatro Regio o il Teatro Gobetti.

Grazie ad una sistemazione accogliente e ben attrezzata, avrai tutto ciò che ti serve per un soggiorno rilassante e rigenerante.
Dopo una giornata di emozioni sul palcoscenico, potrai tornare nel comfort della tua stanza e prepararti per il prossimo spettacolo.
Prenota subito il tuo soggiorno a Torino con Bambnb e vivi un’esperienza unica!