Piole tipiche: dove mangiare bene da Torino a Bardonecchia

14,5 min readPublished On: Settembre 2, 2025Categories: Bardonecchia, Bed and Breakfast, Informazioni Turistiche, Torino, Vinovo

Le Piole Piemontesi: Tradizione, Gusto e Accoglienza

Il Piemonte è una regione che si distingue non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la sua tradizione gastronomica che affonda le radici in secoli di storia. Se sei un amante della cucina rustica e tipica, le “piole” sono il posto ideale per vivere un’autentica esperienza gastronomica. Ma cosa significa “piola”? Il termine deriva dal dialetto piemontese e si riferisce a trattorie o osterie tradizionali, luoghi accoglienti dove si servono piatti tipici della cucina locale, spesso accompagnati da un buon bicchiere di vino.

Il 2025 si apre con un evento di rilievo internazionale: i FISU Games, i giochi mondiali universitari.
Dal 13 al 23 gennaio, Torino e altre località piemontesi ospiteranno studenti-atleti provenienti da tutto il mondo: si sfideranno in diverse discipline invernali come sci alpino, curling, hockey e snowboard.
La cerimonia di apertura si terrà il 13 gennaio alla Inalpi Arena di Torino. Le gare, oltre a vari palazzetti del capolugo piemontese, si svolgeranno in diverse località limitrofe: Bardonecchia, Pragelato, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere. Questa manifestazione rappresenta un’occasione unica, sia per vivere la magia degli sport invernali, sia per scoprire alcune delle destinazioni più suggestive del Piemonte!

I piatti tipici da non perdere

Quando visiti una piola piemontese, ci sono alcuni piatti che non puoi assolutamente perdere.
Ecco una lista di specialità che raccontano la tradizione gastronomica del Piemonte:

  • Antipasti piemontesi: I piatti iniziali nelle piole sono un vero e proprio viaggio nel cuore della cucina regionale. Tra i più tipici ci sono il la battuta di carne Fassona, la salsiccia di Bra, i tomini col bagnetto verde, ma anche selezioni di formaggi e salumi locali.

  • Brasato al Barolo: Il brasato al Barolo è uno dei piatti più rappresentativi del Piemonte. La carne viene cotta lentamente nel vino rosso, rendendola tenera e saporita. Tradizionalmente si usa il vino Barolo ma esistono varianti con vini altrettanto pregiati come Nebbiolo o Barbera.
    Questo piatto ti farà assaporare la
    storia del Piemonte ad ogni boccone!

  • Agnolotti e Plin: Gli agnolotti sono piccoli ravioli ripieni di carne o verdure. La variante “plin” è ancora più piccola e viene spesso servita con un semplice condimento di burro e salvia, che esalta il sapore del ripieno, oppure in brodo.

  • Polenta concia: Questo piatto rustico consiste in una polenta di mais arricchita con vari formaggi e burro fuso.
    Di solito si utilizzano toma piemontese e bitto, ma a seconda delle zone si utilizzano anche gorgonzola e robioletto.

    La polenta è un alimento di base della cucina piemontese e la versione concia è un comfort food perfetto per i mesi freddi.

  • Polenta con spezzatino o selvaggina: Un altro piatto tradizionale del Piemonte, in questo caso combina la polenta con carne stufata o selvaggina.
    Il
    cinghiale e il cervo sono le carni più usate per questa preparazione, soprattutto nelle zone di montagna.

  • Zabaione: Questo dolce al cucchiaio a base di uova, zucchero e vino dolce (generalmente Marsala) è una delle delizie più tradizionali del Piemonte. Perfetto da gustare al termine di un pasto per concludere in dolcezza, viene spesso servito con biscotti secchi della tradizione come le paste di Meliga, a base di farina di mais e burro.

  • Bombardino: Un cocktail caldo tipico delle montagne piemontesi, preparato con uova, zucchero, liquore e panna montata.
    Il bombardino è ideale per
    riscaldarsi dopo una giornata di escursioni o trascorsa sulle piste da sci.

Le piole da non perdere a Torino

Torino, la capitale del Piemonte, è una città ricca di storia e tradizione gastronomica. Le piole torinesi sono famose per la loro cucina casereccia e accogliente. Ecco alcune delle più autentiche in città:

1. Piola da Cianci

La piola Da Cianci, situata in Largo IV Marzo 9/b, è un punto di riferimento per chi cerca i veri sapori del Piemonte a dei prezzi davvero contenuti. L’atmosfera rustica e la qualità dei piatti, preparati con ingredienti freschi e di stagione, sono i punti di forza di questa trattoria. I piatti disponibili sul menu cambiano di giorno in giorno, per garantire piatti della tradizione realizzati con ingredienti freschi e disponibili in base alla stagione.

2. Osteria Antiche Sere

L’osteria Antiche Sere, situata in via Cenischia 9, offre una cucina piemontese tradizionale in un ambiente familiare e curato.
Tra le specialità da provare ci sono la
battuta di carne cruda di Fassona, la carne brasata e i vari antipasti tipici della tradizione piemontese. Non c’è modo migliore di concludere un buon pasto se non con un dolce tipico come il “bunet”, un dolce al cucchiaio a base di cacao, amaretti e caramello.

3. Cantine Vittoria

Cantine Vittoria, in piazza della Vittoria 31, è una piola storica un po’ defilata dal centro di Torino, ma conosciuta per l’ambiente caldo e accogliente e la bontà e varietà dei vini offerti. Qui potrai gustare piatti tipici tra cui vari tipi di agnolotti.
La lista dei vini, con numerose etichette piemontesi, è perfetta per accompagnare ogni piatto.

Per concludere in bellezza scegli la torta di nocciole, un dolce tradizionale del Piemonte che racchiude in sè i sapori della tradizione, come quelli della nocciola tonda gentile delle Langhe.

4. Trattoria Bar Coco’s

La trattoria Coco’s, situata in via Galliari 28, nel cuore del quartiere “San Salvario”, è un locale che mescola tradizione e innovazione, offrendo un’ottima cucina piemontese in un ambiente rustico ma accogliente. Qui potrai gustare degli ottimi agnolotti al sugo d’arrosto, una calda e rigenerante pasta e fagioli oppure il tris di antipasti tipici della tradizione piemontese, con battuta di Fassona, salsiccia di Bra e l’albese: un carpaccio di carne cruda sottilissimo, servito freddo con una citronnette di olio, limone, sale e pepe oltre ad una generosa grattata di grana.

Osterie tipiche a Bardonecchia

Bardonecchia, famosa per le sue piste da sci e il paesaggio alpino, è anche una città con un’offerta gastronomica molto ricca.
Qui puoi trovare osterie che ti faranno scoprire i sapori autentici del Piemonte.

Bardosteria

Bardosteria” è un locale tradizionale che offre una cucina tipica e genuina, perfetta per chi cerca un assaggio autentico del Piemonte. Si trova in via Medail 33, una delle vie più frequentate della città. Da provare gli antipasti tipici piemontesi, il brasato al Nebbiolo e la “polentata”: un tagliere servito con polenta, cervo in civet, spezzatino di carne piemontese e formaggi tipici locali.

Al 19 Trattoria Moderna

Situata vicino alla stazione ferroviaria, in via Medail 19/b, “Al 19” è la trattoria perfetta per chi vuole gustare piatti tipici piemontesi in un ambiente moderno. Assolutamente da non perdere il vitello tonnato, tra le specialità della casa, così come la pasta fresca e i dolci preparati direttamente dalla cucina.

Rifugi nei pressi di Bardonecchia

Se desideri un’esperienza gastronomica immersa nella montagna, i rifugi alpini nei pressi di Bardonecchia sono il posto ideale dove mangiare piatti tipici mentre goditi il panorama mozzafiato delle Alpi.

Rifugio Re Magi

Il rifugio I Re Magi, situato nel comune di Névache a pochi chilometri da Bardonecchia (TO), è una meta imperdibile per chi desidera gustare la vera cucina piemontese in un’atmosfera accogliente e familiare. Il rifugio propone specialità autentiche come la polenta accompagnata da selvaggina, salsiccia o formaggi, oltre ad antipasti misti e dolci casalinghi.

Rifugio Pian del Sole

Il Pian Del Sole, a 1500 metri di quota sulle piste di Bardonecchia, si raggiunge facilmente in 4 minuti di seggiovia da Campo Smith. Di giorno propone un ricco self-service con piatti veloci, pizza al trancio e dolci, ideale per una pausa tra una discesa e l’altra. La sera, trasportati dai gatti delle nevi, potrete gustare cene tipiche alpine in un’atmosfera unica.

Organizza un tour gastornomico a torino o bardonecchia

Da Torino a Bardonecchia, il Piemonte è una regione che sa come conquistare i cuori degli amanti della buona tavola.
Le piole, con la loro tradizione, offrono un’
esperienza gastronomica autentica, dove i piatti tipici come agnolotti, brasato, polenta e zabaione sono i protagonisti.
Che tu sia in città o in montagna, ogni piola e rifugio ti offrirà un
assaggio della cucina piemontese che ti lascerà ricordi indimenticabili.

Se stai cercando un posto dove soggiornare per immergerti al meglio nella tradizione culinaria e paesaggistica del Piemonte, i bed and breakfast di Bambnb sono la scelta ideale.
Con sedi a Torino Centro Comfort Suite (con o senza cucina in Via dei Mercanti 3), Torino Piazza Bengasi/Canelli e Bardonecchia Via Medail, gli appartamenti Bambnb sono dotati di tutti i comfort moderni, come Wi-Fi, TV satellitare, climatizzatore, cucina attrezzata, bagno privato con doccia e asciugamani, per garantirti una sistemazione comoda e accogliente durante la tua visita.

Prenota ora e vivi la tua vacanza ideale con Bambnb

Sia che tu stia esplorando la città o visitando la montagna, le nostre location sono perfette per un soggiorno rilassante e vicino a tutte le attrazioni locali. Prenota il tuo soggiorno e preparati a scoprire il meglio del Piemonte!

Le Piole Piemontesi: Tradizione, Gusto e Accoglienza

Il Piemonte è una regione che si distingue non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la sua tradizione gastronomica che affonda le radici in secoli di storia. Se sei un amante della cucina rustica e tipica, le “piole” sono il posto ideale per vivere un’autentica esperienza gastronomica. Ma cosa significa “piola”? Il termine deriva dal dialetto piemontese e si riferisce a trattorie o osterie tradizionali, luoghi accoglienti dove si servono piatti tipici della cucina locale, spesso accompagnati da un buon bicchiere di vino.

Il 2025 si apre con un evento di rilievo internazionale: i FISU Games, i giochi mondiali universitari.
Dal 13 al 23 gennaio, Torino e altre località piemontesi ospiteranno studenti-atleti provenienti da tutto il mondo: si sfideranno in diverse discipline invernali come sci alpino, curling, hockey e snowboard.
La cerimonia di apertura si terrà il 13 gennaio alla Inalpi Arena di Torino. Le gare, oltre a vari palazzetti del capolugo piemontese, si svolgeranno in diverse località limitrofe: Bardonecchia, Pragelato, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere. Questa manifestazione rappresenta un’occasione unica, sia per vivere la magia degli sport invernali, sia per scoprire alcune delle destinazioni più suggestive del Piemonte!

I piatti tipici da non perdere

Quando visiti una piola piemontese, ci sono alcuni piatti che non puoi assolutamente perdere.
Ecco una lista di specialità che raccontano la tradizione gastronomica del Piemonte:

  • Antipasti piemontesi: I piatti iniziali nelle piole sono un vero e proprio viaggio nel cuore della cucina regionale. Tra i più tipici ci sono il la battuta di carne Fassona, la salsiccia di Bra, i tomini col bagnetto verde, ma anche selezioni di formaggi e salumi locali.

  • Brasato al Barolo: Il brasato al Barolo è uno dei piatti più rappresentativi del Piemonte. La carne viene cotta lentamente nel vino rosso, rendendola tenera e saporita. Tradizionalmente si usa il vino Barolo ma esistono varianti con vini altrettanto pregiati come Nebbiolo o Barbera.
    Questo piatto ti farà assaporare la
    storia del Piemonte ad ogni boccone!

  • Agnolotti e Plin: Gli agnolotti sono piccoli ravioli ripieni di carne o verdure. La variante “plin” è ancora più piccola e viene spesso servita con un semplice condimento di burro e salvia, che esalta il sapore del ripieno, oppure in brodo.

  • Polenta concia: Questo piatto rustico consiste in una polenta di mais arricchita con vari formaggi e burro fuso.
    Di solito si utilizzano toma piemontese e bitto, ma a seconda delle zone si utilizzano anche gorgonzola e robioletto.

    La polenta è un alimento di base della cucina piemontese e la versione concia è un comfort food perfetto per i mesi freddi.

  • Polenta con spezzatino o selvaggina: Un altro piatto tradizionale del Piemonte, in questo caso combina la polenta con carne stufata o selvaggina.
    Il
    cinghiale e il cervo sono le carni più usate per questa preparazione, soprattutto nelle zone di montagna.

  • Zabaione: Questo dolce al cucchiaio a base di uova, zucchero e vino dolce (generalmente Marsala) è una delle delizie più tradizionali del Piemonte. Perfetto da gustare al termine di un pasto per concludere in dolcezza, viene spesso servito con biscotti secchi della tradizione come le paste di Meliga, a base di farina di mais e burro.

  • Bombardino: Un cocktail caldo tipico delle montagne piemontesi, preparato con uova, zucchero, liquore e panna montata.
    Il bombardino è ideale per
    riscaldarsi dopo una giornata di escursioni o trascorsa sulle piste da sci.

Le piole da non perdere a Torino

Torino, la capitale del Piemonte, è una città ricca di storia e tradizione gastronomica. Le piole torinesi sono famose per la loro cucina casereccia e accogliente. Ecco alcune delle più autentiche in città:

1. Piola da Cianci

La piola Da Cianci, situata in Largo IV Marzo 9/b, è un punto di riferimento per chi cerca i veri sapori del Piemonte a dei prezzi davvero contenuti. L’atmosfera rustica e la qualità dei piatti, preparati con ingredienti freschi e di stagione, sono i punti di forza di questa trattoria. I piatti disponibili sul menu cambiano di giorno in giorno, per garantire piatti della tradizione realizzati con ingredienti freschi e disponibili in base alla stagione.

2. Osteria Antiche Sere

L’osteria Antiche Sere, situata in via Cenischia 9, offre una cucina piemontese tradizionale in un ambiente familiare e curato.
Tra le specialità da provare ci sono la
battuta di carne cruda di Fassona, la carne brasata e i vari antipasti tipici della tradizione piemontese. Non c’è modo migliore di concludere un buon pasto se non con un dolce tipico come il “bunet”, un dolce al cucchiaio a base di cacao, amaretti e caramello.

3. Cantine Vittoria

Cantine Vittoria, in piazza della Vittoria 31, è una piola storica un po’ defilata dal centro di Torino, ma conosciuta per l’ambiente caldo e accogliente e la bontà e varietà dei vini offerti. Qui potrai gustare piatti tipici tra cui vari tipi di agnolotti.
La lista dei vini, con numerose etichette piemontesi, è perfetta per accompagnare ogni piatto.

Per concludere in bellezza scegli la torta di nocciole, un dolce tradizionale del Piemonte che racchiude in sè i sapori della tradizione, come quelli della nocciola tonda gentile delle Langhe.

4. Trattoria Bar Coco’s

La trattoria Coco’s, situata in via Galliari 28, nel cuore del quartiere “San Salvario”, è un locale che mescola tradizione e innovazione, offrendo un’ottima cucina piemontese in un ambiente rustico ma accogliente. Qui potrai gustare degli ottimi agnolotti al sugo d’arrosto, una calda e rigenerante pasta e fagioli oppure il tris di antipasti tipici della tradizione piemontese, con battuta di Fassona, salsiccia di Bra e l’albese: un carpaccio di carne cruda sottilissimo, servito freddo con una citronnette di olio, limone, sale e pepe oltre ad una generosa grattata di grana.

Osterie tipiche a Bardonecchia

Bardonecchia, famosa per le sue piste da sci e il paesaggio alpino, è anche una città con un’offerta gastronomica molto ricca.
Qui puoi trovare osterie che ti faranno scoprire i sapori autentici del Piemonte.

Bardosteria

Bardosteria” è un locale tradizionale che offre una cucina tipica e genuina, perfetta per chi cerca un assaggio autentico del Piemonte. Si trova in via Medail 33, una delle vie più frequentate della città. Da provare gli antipasti tipici piemontesi, il brasato al Nebbiolo e la “polentata”: un tagliere servito con polenta, cervo in civet, spezzatino di carne piemontese e formaggi tipici locali.

Al 19 Trattoria Moderna

Situata vicino alla stazione ferroviaria, in via Medail 19/b, “Al 19” è la trattoria perfetta per chi vuole gustare piatti tipici piemontesi in un ambiente moderno. Assolutamente da non perdere il vitello tonnato, tra le specialità della casa, così come la pasta fresca e i dolci preparati direttamente dalla cucina.

Rifugi nei pressi di Bardonecchia

Se desideri un’esperienza gastronomica immersa nella montagna, i rifugi alpini nei pressi di Bardonecchia sono il posto ideale dove mangiare piatti tipici mentre goditi il panorama mozzafiato delle Alpi.

Rifugio Re Magi

Il rifugio I Re Magi, situato nel comune di Névache a pochi chilometri da Bardonecchia (TO), è una meta imperdibile per chi desidera gustare la vera cucina piemontese in un’atmosfera accogliente e familiare. Il rifugio propone specialità autentiche come la polenta accompagnata da selvaggina, salsiccia o formaggi, oltre ad antipasti misti e dolci casalinghi.

Rifugio Pian del Sole

Il Pian Del Sole, a 1500 metri di quota sulle piste di Bardonecchia, si raggiunge facilmente in 4 minuti di seggiovia da Campo Smith. Di giorno propone un ricco self-service con piatti veloci, pizza al trancio e dolci, ideale per una pausa tra una discesa e l’altra. La sera, trasportati dai gatti delle nevi, potrete gustare cene tipiche alpine in un’atmosfera unica.

Organizza un tour gastornomico a torino o bardonecchia

Da Torino a Bardonecchia, il Piemonte è una regione che sa come conquistare i cuori degli amanti della buona tavola.
Le piole, con la loro tradizione, offrono un’
esperienza gastronomica autentica, dove i piatti tipici come agnolotti, brasato, polenta e zabaione sono i protagonisti.
Che tu sia in città o in montagna, ogni piola e rifugio ti offrirà un
assaggio della cucina piemontese che ti lascerà ricordi indimenticabili.

Se stai cercando un posto dove soggiornare per immergerti al meglio nella tradizione culinaria e paesaggistica del Piemonte, i bed and breakfast di Bambnb sono la scelta ideale.
Con sedi a Torino Centro Comfort Suite (con o senza cucina in Via dei Mercanti 3), Torino Piazza Bengasi/Canelli e Bardonecchia Via Medail, gli appartamenti Bambnb sono dotati di tutti i comfort moderni, come Wi-Fi, TV satellitare, climatizzatore, cucina attrezzata, bagno privato con doccia e asciugamani, per garantirti una sistemazione comoda e accogliente durante la tua visita.

Prenota ora e vivi la tua vacanza ideale con Bambnb

Sia che tu stia esplorando la città o visitando la montagna, le nostre location sono perfette per un soggiorno rilassante e vicino a tutte le attrazioni locali. Prenota il tuo soggiorno e preparati a scoprire il meglio del Piemonte!