Cinque laghi nei pressi di Torino per una giornata estiva diversa

12,8 min readPublished On: Agosto 4, 2025Categories: Bed and Breakfast, Informazioni Turistiche, Torino

Cinque laghi vicino Torino: tra natura, relax e avventura

Se stai cercando un’idea per trascorrere una giornata estiva lontano dal caos cittadino, i laghi in provincia di Torino sono la meta perfetta. Immersi nel verde delle colline e facilmente raggiungibili da Torino, questi specchi d’acqua offrono paesaggi mozzafiato, opportunità di relax, sport acquatici e ottimi punti di ristoro. In questo articolo, esploreremo cinque laghi torinesi dove godersi una giornata di sole e frescura.
Prenota subito su Bambnb e vivi la tua avventura estiva immerso nei paesaggi naturali più belli di Torino!

1. Lago di Orfù

Situato a circa 45 minuti di auto da Torino, il Lago di Orfù è una vera oasi di tranquillità, perfetta per chi desidera immergersi nella natura e nelle meraviglie montane. Questo piccolo lago alpino si trova nella frazione “Gad” di Oulx, a un’altitudine di circa 1060 metri, ed è facilmente raggiungibile anche a piedi, grazie alla sua vicinanza al Sentiero dei Franchi. Inoltre, il lago è circondato da una pista ciclabile ideale per gli appassionati di mountain bike.

E’ presente una vasta area attrezzata gestita dall’Associazione ASD Orfù: per accedere ai numerosi servizi è necessario tesserarsi, ma la tessera associativa ha un costo molto contenuto ed è valida fino al 31 dicembre dell’anno di emissione.
Sono presenti un chiosco dove poter gustare caffè, bevande, gelati e snack, oltre a comodi servizi igienici.

Intorno al chiosco, direttamente affacciata sulle acque cristalline del lago, si trovano un’ampia area picnic, con la possibilità di affittare un barbecue per grigliare in compagnia, e una piccola spiaggia/solarium dove poter prendere il sole in totale relax. Per chi desidera praticare un po’ di attività sportiva, è possibile noleggiare pedalò, canoe e approfittare del campo da beach volley.

2. Lago di Candia

A soli 35 minuti da Torino, il Lago di Candia è una meta ideale per le famiglie durante l’estate. Il lago offre ampie aree verdi, delle spiagge dove prendere il sole e delle aree balneabili perfette per rinfrescarsi. I visitatori possono scegliere tra diversi punti di ristoro, tra cui bar e ristoranti che servono piatti tipici piemontesi e opzioni veloci.

Le sponde del lago ospitano due delle principali attrazioni turistiche della zona: il Lido Molo 34 e Antharesworld. Il Lido Molo 34 è un punto di ristoro che offre una spiaggia attrezzata in cui è possibile affittare lettini, sdraio ed ombrelloni. E’ diponibile anche un centro per il noleggio di canoe e barche a remi, ideale per esplorare in modo diverso le splendide acque del lago e per raggiungere la zona paludosa, che offre una grande varietà di flora e di avifauna.
Antharesworld, invece, è un parco avventura immerso nel verde, con piscina estiva e una spiaggia/solarium dove rilassarsi, a pochi passi dalla sponda del lago. Questo parco è perfetto per le famiglie, in particolare per i bambini, grazie ai numerosi percorsi avventurosi adatti a tutte le età e a tutti i livelli di esperienza.

3. Laghi di Avigliana

A soli 30 minuti di auto da Torino, il Laghi di Avigliana sono perfetti per chi cerca un mix di natura e comodità, essendo molto vicini alla capitale piemontese.

Sono facilmente raggiungibile in auto: la cittadina dista solo 30 km da Torino e in treno si può arrivare direttamente alla stazione di Avigliana, che è ben servita dalla linea Torino-Susa, per poi raggiungere a piedi entrambi i laghi.

Il complesso di laghi si divide in Lago Grande e Lago Piccolo: sono separati da uno stretto istmo di terra e circondati dalla Riserva Naturale del Parco dei Laghi di Avigliana.
E’ possibile circumnavigare il Lago Piccolo grazie ad un semplice sentiero pedonale, incorniciato tra boschetti, prati e canneti: un’oasi naturale davvero suggestiva.
Entrambe le zone offrono spiaggette, sia libere sia attrezzate con lettini e ombrelloni disponibili per il noleggio. Le acque del Lago Grande, a differenza di quello piccolo, sono state certificate come sicure per la balneazione: vicino al centro velico è stata aperta una vera e propria spiaggia, costeggiata da boe e massi che ne garantiscono la sicurezza per chiunque voglia refrigerarsi un po’ nelle giornate estive più afose.
Oltre a vari bar e chioschi, sono presenti anche ristoranti che propongono cucina tradizionale.
Il laghi sono noti per le loro acque pulite, la grande varietà di flora e fauna presenti e la possibilità di praticare sport acquatici come il canottaggio, o, ancora, di visitare l’area in bici grazie ai numerosi percorsi ciclabili.

4. Lago d’Orta

A circa 90 km da Torino, il Lago d’Orta è una meta imperdibile per chi vuole vivere una giornata immersa nella natura. Al centro del lago sorge l’Isola di San Giulio, meta di pellegrini che ogni anno visitano questo luogo sacro e dal fascino incantevole. Il Lago d’Orta e i suoi dintorni sono ricchi non solo di storia e cultura, ma anche di bellezze naturali. La cima del Mottarone, che sovrasta il lago, è il punto panoramico ideale per esplorare la zona. Il territorio offre numerosi sentieri per il trekking, piste per il ciclismo e la mountain bike, parchi avventura e pareti per arrampicata, permettendo ai visitatori amanti degli sport di godere appieno della bellezza naturale di quest’area.

Le sponde del lago sono costellate sia di spiagge attrezzate dove rilassarsi al sole, sia di bar e ristoranti che offrono piatti della tradizione lacustre, tutti con una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti, rendendo ogni pausa un’esperienza da ricordare.
Il Lago d’Orta è davvero una meta completa, perfetta per chi cerca un mix di bellezze naturali, attività all’aperto e momenti di relax in un paesaggio unico.

5. Lago di Ceresole

Situato a 1.582 metri di altitudine ai piedi delle Alpi Graie, il Lago di Ceresole è una meta perfetta per gli amanti della montagna e della natura incontaminata.
A poco più di un’ora di auto da Torino, questo specchio d’acqua artificiale è immerso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, un’area naturale protetta famosa per la sua bellezza selvaggia e variegata.

Il Lago di Ceresole è l’ideale per passeggiate lungo le sue rive o per prendere il sole in alcune aree attrezzate, che permettono di godere della tranquillità del luogo.

Il lago è anche una meta ideale per gli sportivi, con acque balneabili che lo rendono perfetto per attività come vela e kayak.

Il Lago di Ceresole è una destinazione perfetta per chi cerca una giornata di avventura, sport o relax in uno dei paesaggi più suggestivi del Piemonte.

Cosa fare al lago di Ceresole?

Un’escursione imperdibile è il “Giro Lago”, un percorso ad anello che costeggia il lago e si addentra nei boschi di conifere. Questo itinerario panoramico è perfetto per chi cerca un’escursione tranquilla ma affascinante, immersa nella bellezza naturale della zona.

Dopo una bella passeggiata, è possibile fermarsi in uno dei ristoranti o chioschi che si trovano intorno al lago per gustare piatti tipici locali. L’area offre anche tavoli da picnic con servizi igienici, ideali per chi desidera fermarsi e pranzare all’aperto, circondato dalle maestose montagne.

Dove dormire a Torino e dintorni: soggiorna con Bambnb

Se hai deciso di esplorare i laghi nei dintorni di Torino, una delle soluzioni migliori per il tuo soggiorno è scegliere una delle strutture Bambnb, situate in posizione strategica per raggiungere zone lacustri, parchi naturali e per goderti la bellezza del Piemonte.

 

Bambnb offre comode sistemazioni a Torino centro (Via della Misericordia), Torino piazza Bengasi, Nichelino, Vinovo. Ogni appartamento è dotato di tutti i comfort per un soggiorno rilassante e all’insegna della comodità, con un’atmosfera familiare e accogliente che ti farà sentire come a casa.
Che tu voglia partire in auto o in treno, le nostre sistemazioni ti consentiranno di spostarti facilmente grazie alle loro posizioni strategiche rispetto a stazioni, tangenziali e strade principali.

Dopo una giornata trascorsa ad esplorare i meravigliosi laghi torinesi, potrai tornare al tuo B&B Bambnb per un concludere la giornata in modo tranquillo e rigenerante.
Prenota subito la tua sistemazione e vivi al meglio la tua esperienza nel cuore del Piemonte!

Cinque laghi vicino Torino: tra natura, relax e avventura

Se stai cercando un’idea per trascorrere una giornata estiva lontano dal caos cittadino, i laghi in provincia di Torino sono la meta perfetta. Immersi nel verde delle colline e facilmente raggiungibili da Torino, questi specchi d’acqua offrono paesaggi mozzafiato, opportunità di relax, sport acquatici e ottimi punti di ristoro.
In questo articolo esploreremo
cinque laghi torinesi dove godersi una giornata di sole e frescura.
Prenota subito su Bambnb e vivi la tua avventura estiva immerso nei paesaggi naturali più belli di Torino!

1. Lago di Orfù

Situato a circa 45 minuti di auto da Torino, il Lago di Orfù è una vera oasi di tranquillità, perfetta per chi desidera immergersi nella natura e nelle meraviglie montane. Questo piccolo lago alpino si trova nella frazione “Gad” di Oulx, a un’altitudine di circa 1060 metri, ed è facilmente raggiungibile anche a piedi, grazie alla sua vicinanza al Sentiero dei Franchi. Il lago, inoltre, è circondato da una pista ciclabile ideale per gli appassionati di mountain bike.

E’ presente una vasta area attrezzata gestita dall’Associazione ASD Orfù: per accedere ai numerosi servizi è necessario tesserarsi, ma la tessera associativa ha un costo molto contenuto ed è valida fino al 31 dicembre dell’anno di emissione.
Sono presenti un chiosco dove poter gustare caffè, bevande, gelati e snack, oltre a comodi servizi igienici.

Intorno al chiosco, direttamente affacciata sulle acque cristalline del lago, si trovano un’ampia area picnic, con la possibilità di affittare un barbecue per grigliare in compagnia, e una piccola spiaggia/solarium dove poter prendere il sole in totale relax. Per chi desidera praticare un po’ di attività sportiva, è possibile noleggiare pedalò, canoe e approfittare del campo da beach volley.

2. Lago di Candia

A soli 35 minuti in auto da Torino, il Lago di Candia è una meta ideale per le famiglie durante l’estate. Il lago offre ampie aree verdi, delle spiagge dove prendere il sole e delle aree balneabili perfette per rinfrescarsi. I visitatori possono scegliere tra diversi punti di ristoro, tra cui bar e ristoranti che servono piatti tipici piemontesi e opzioni veloci.

Le sponde del lago ospitano due delle principali attrazioni turistiche della zona: il Lido Molo 34 e Antharesworld. Il Lido Molo 34 è un punto di ristoro che offre una spiaggia attrezzata in cui è possibile affittare lettini, sdraio ed ombrelloni. E’ diponibile anche un centro per il noleggio di canoe e barche a remi, ideale per esplorare in modo diverso le splendide acque del lago e per raggiungere la zona paludosa, che offre una grande varietà di flora e di avifauna.
Antharesworld, invece, è un parco avventura immerso nel verde, con piscina estiva e una spiaggia/solarium dove rilassarsi.
Questo parco è perfetto per le famiglie, in particolare per i bambini, grazie ai numerosi
percorsi avventurosi adatti a tutte le età e a tutti i livelli di esperienza.

3. Laghi di Avigliana

A soli 30 minuti di auto da Torino, il Laghi di Avigliana sono perfetti per chi cerca un mix di natura e comodità, essendo molto vicini alla capitale piemontese.

Si può arrivare facilmente anche in treno: dalla stazione di Avigliana, che è ben servita dalla linea Torino-Susa, si possono raggiungere a piedi entrambi i laghi.

Il complesso di laghi si divide in Lago Grande e Lago Piccolo: sono separati da uno stretto istmo di terra e circondati dalla Riserva Naturale del Parco dei Laghi di Avigliana.

E’ possibile circumnavigare il Lago Piccolo grazie ad un semplice sentiero pedonale, incorniciato tra boschetti, prati e canneti: un’oasi naturale davvero suggestiva.

Entrambe le zone offrono spiaggette, sia libere sia attrezzate con lettini e ombrelloni disponibili per il noleggio. Le acque del Lago Grande, a differenza di quello piccolo, sono state certificate come sicure per la balneazione: vicino al centro velico è stata aperta una vera e propria spiaggia, costeggiata da boe e massi che ne garantiscono la sicurezza per chiunque voglia refrigerarsi un po’ nelle giornate estive più afose.

Oltre a vari bar e chioschi, sono presenti anche ristoranti che propongono cucina tradizionale.
Il laghi sono noti per le loro acque pulite, la grande varietà di flora e fauna presenti e la possibilità di praticare sport acquatici come il canottaggio, o, ancora, di visitare l’area in bici grazie ai numerosi percorsi ciclabili.

4. Lago d’Orta

A circa 90 km da Torino, il Lago d’Orta è una meta imperdibile per chi vuole vivere una giornata immersa nella natura. Al centro del lago sorge l’Isola di San Giulio, meta di pellegrini che ogni anno visitano questo luogo sacro e dal fascino incantevole.
Il Lago d’Orta e i suoi dintorni sono ricchi non solo di storia e cultura, ma anche di
bellezze naturali. La cima del Mottarone, che sovrasta il lago, è il punto panoramico ideale per esplorare la zona.
Il territorio offre numerosi
sentieri per il trekking, piste per il ciclismo e la mountain bike, parchi avventura e pareti per arrampicata, permettendo ai visitatori amanti degli sport di godere appieno della bellezza naturale di quest’area.

Le sponde del lago sono costellate sia di spiagge attrezzate dove rilassarsi al sole, sia di bar e ristoranti che offrono piatti della tradizione lacustre, tutti con una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti.
Il Lago d’Orta è davvero una meta completa, perfetta per chi cerca un mix di bellezze naturali, attività all’aperto e momenti di relax in un paesaggio unico.

5. Lago di Ceresole

Situato a 1.582 metri di altitudine ai piedi delle Alpi Graie, il Lago di Ceresole è una meta perfetta per gli amanti della montagna e della natura incontaminata.
A poco più di un’ora di auto da Torino, questo specchio d’acqua artificiale è immerso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, un’area naturale protetta famosa per la sua bellezza selvaggia e variegata.

Il Lago di Ceresole è l’ideale per passeggiare lungo le sue rive o per prendere il sole in alcune aree attrezzate, che permettono di godere della tranquillità del luogo.

Il lago è anche una meta ideale per gli sportivi, con acque balneabili che lo rendono perfetto per attività come vela e kayak.

Il Lago di Ceresole è una destinazione perfetta per chi cerca una giornata di avventura, sport o relax in uno dei paesaggi più suggestivi del Piemonte.

Cosa fare al lago di Ceresole?

Un’escursione imperdibile è il “Giro Lago“, un percorso ad anello che costeggia il lago e si addentra nei boschi di conifere.
Questo itinerario panoramico è perfetto per chi cerca un’
escursione tranquilla ma affascinante, immersa nella bellezza naturale della zona.

Dopo una bella passeggiata, è possibile fermarsi in uno dei ristoranti o chioschi che si trovano intorno al lago per gustare piatti tipici locali. L’area offre anche tavoli da picnic con servizi igienici, ideali per chi desidera fermarsi e pranzare all’aperto circondato dalle maestose montagne.

Dove dormire a Torino e dintorni: soggiorna con Bambnb

Se hai deciso di esplorare i laghi nei dintorni di Torino, una delle soluzioni migliori per il tuo soggiorno è scegliere una delle strutture Bambnb, situate in posizione strategica per raggiungere zone lacustri, parchi naturali e per goderti la bellezza del Piemonte.

Bambnb offre comode sistemazioni a Torino centro (Via della Misericordia), Torino piazza Bengasi, Nichelino, Vinovo.
Ogni appartamento è
dotato di tutti i comfort per un soggiorno rilassante e all’insegna della comodità, con un’atmosfera familiare e accogliente che ti farà sentire come a casa.
Che tu voglia partire in auto o in treno, le nostre sistemazioni ti consentiranno di spostarti facilmente grazie alle loro posizioni comode per raggiungere stazioni, tangenziali e strade principali.

Dopo una giornata trascorsa ad esplorare i meravigliosi laghi torinesi, potrai tornare al tuo B&B Bambnb per un concludere la giornata in modo tranquillo e rigenerante.
Prenota subito la tua sistemazione e vivi al meglio la tua esperienza nel cuore del Piemonte!