Tour gastronomico delle tipicità sabaude: i piatti storici di Torino

14,8 min readPublished On: Marzo 3, 2025Categories: Bed and Breakfast, Informazioni Turistiche, Torino

Torino e la sua tradizione culinaria: un viaggio tra i Sapori

Torino, la capitale del Piemonte, è una città ricca di storia e tradizioni culinarie che raccontano secoli di cultura gastronomica.
Se sei un appassionato di cucina e desideri scoprire i sapori autentici di questa terra, il nostro consiglio è di prenotare il tuo
bed and breakfast Bambnb e iniziare subito il tuo viaggio attraverso le tipicità sabaude. Dalle antiche piole ai caffè storici, Torino offre una varietà di piatti unici, preparati con ingredienti freschi e locali che non mancheranno di sorprenderti.
Scopri i piatti più celebri e i ristoranti storici dove assaporarli, immergiti nei sapori che hanno reso Torino una delle capitali gastronomiche d’Italia.

I piatti tipici della cucina piemontese

Vitello Tonnato

Il vitello tonnato è uno dei piatti più celebri della tradizione piemontese. Nato nel XVIII secolo, probabilmente durante i fastosi banchetti della nobiltà sabauda, questo antipasto freddo è composto da fette sottilissime di vitello cotto, condite con una salsa ricca e cremosa a base di tonno, acciughe, capperi e maionese. Il contrasto tra la carne delicata e la salsa saporita lo rende un piatto unico, simbolo della cucina torinese.

Antipasti piemontesi: tomini, peperoni e acciughe con bagnetto verde

Il tomino è un formaggio fresco piemontese dal gusto delicato, si sposa perfettamente con i sapori decisi dei peperoni grigliati e delle acciughe, viene spesso servito con il tradizionale bagnetto verde. Questa salsa rustica, preparata con prezzemolo, aglio, aceto e olio d’oliva, è un must per chi vuole assaporare l’autenticità del Piemonte.
Questi antipasti tradizionali sono il modo migliore di
iniziare il vostro pranzo o cena sabaudo.

Fritto misto piemontese

Il fritto misto piemontese è un piatto complesso e ricco, che racchiude una varietà di ingredienti, tra cui carne, verdure, frutta e dolci fritti. Le origini di questo piatto risalgono alla tradizione contadina, che cercava di evitare gli sprechi utilizzando tutti gli ingredienti disponibili, tra cui le interiora di manzo e maiale (fegato, polmone, cervella, animelle) elementi imprescindibili per un fritto piemontese tradizionale.
Ogni elemento viene
fritto separatamente per preservare la giusta croccantezza, ed è spesso preparato in occasioni festive, come simbolo di abbondanza e convivialità.

Plin e agnolotti

Gli agnolotti sono ravioli tipici del Piemonte, farciti con carne arrosto, brasato o un misto di carne e verdure. I plin, versione più piccola degli agnolotti, si caratterizzano per il loro ripieno abbondante e la chiusura tipica, realizzata pizzicando la pasta con le dita. Questi piatti, che vengono solitamente serviti con burro e salvia o con sughi ricchi di carne, sono un must per chi visita Torino.

Brasato al Barolo

Il brasato al Barolo è un piatto che celebra uno dei vini più prestigiosi del Piemonte. La carne di manzo viene cotta lentamente nel Barolo, insieme a cipolle, erbe aromatiche e spezie, fino a diventare tenerissima e saporita. Questo piatto è radicato nella tradizione contadina, dove l’uso del vino nei piatti aveva lo scopo di arricchirne il sapore, sfruttando la qualità dei vini locali.

Bagna Caoda

La bagna caoda è un piatto simbolo del Piemonte, originario delle valli del Monferrato. Si tratta di una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d’oliva, nella quale vengono intinte le verdure. Tradizionalmente servita nel “fajot”, una cocotte in ceramica con un lumino sotto per mantenere la salsa calda, la bagna caoda è un piatto conviviale, che viene gustato nei mesi più freddi e nelle festività, simbolo di unione e tradizione. E’ tradizionalmente servita con verdure crude o cotte, come peperoni, topinambur, carote, sedano.

Pizza al Padellino

La pizza al padellino è una variante della pizza tipica di Torino: viene cucinata in piccole padelle che garantiscono un impasto alto, soffice e scioglievole e una crosta croccantissima. Vi consigliamo di provarla da Cit Ma Bon (Corso Casale 34), un ristorantino defilato dal centro ma che offre numerose varianti, tutte ottime, della pizza al padellino.

Tramezzini

I tramezzini sono uno degli antipasti più iconici di Torino, conosciuti per la loro leggerezza e la varietà di farciture che li rendono perfetti per ogni occasione, dall’aperitivo al pranzo veloce. La loro origine risale agli inizi del XX secolo, quando furono creati per la prima volta al Caffè Mulassano (Piazza Castello 15), uno dei caffè storici della città. La leggenda racconta che i tramezzini nacquero quasi per caso: il proprietario del caffè, cercando una soluzione elegante per servire i suoi clienti senza l’ingombro delle croste del pane, decise di preparare delle fette di pane bianco morbido farcite con ingredienti freschi di varie tipologie. Il nome “tramezzino” deriva proprio dall’italiano “tramezzo” a indicare sia il ripieno che si trova tra le due fette di pane, sia il fatto che i tramezzini potessero essere serviti come spuntino, a metà fra i pasti principali. Da quel momento, i tramezzini sono diventati un vero e proprio simbolo della gastronomia torinese, apprezzati per la loro praticità e versatilità.

Grissini

I grissini sono uno dei simboli più noti di Torino. Nati nel XVIII secolo, sono sottili, croccanti e leggeri, ideali per essere accompagnati con salumi e formaggi. La leggenda vuole che i grissini furono creati come alimento per i bambini della corte dei Savoia, grazie alla loro leggerezza e facilità di masticazione. Oggi, sono apprezzati in tutto il mondo. Per un assaggio dei famosi Grissini torinesi, non c’è posto migliore di Panetteria Guala (Piazza Statuto 13), che prepara questi deliziosi snack in maniera artigianale. Croccanti e leggeri, sono perfetti per essere gustati con salumi, formaggi o semplicemente da soli.

Bunet

Il Bunet è un dolce tipico del Piemonte: un budino al cioccolato arricchito con amaretti e caramello. Questo dessert, dalle origini antiche, è perfetto per concludere un pasto tipico piemontese, grazie alla sua consistenza cremosa e al sapore avvolgente.

Bicerin

Il Bicerin è una bevanda calda che unisce caffè, cioccolato e panna. Originario di Torino, è diventato una vera e propria tradizione cittadina, ed è perfetto per riscaldarsi durante le fredde giornate invernali. Si racconta che il Bicerin sia stato inventato nel XIX secolo nel locale storico “Al Bicerin dal 1763” (Piazza della Consolata 5), dove ancora oggi è possibile gustarlo nella sua versione più tradizionale.

Gianduiotti

I Gianduiotti sono cioccolatini torinesi, nati nel 1806 grazie all’intuizione di un pasticcere che unì il cacao con le nocciole locali, dando vita a un cioccolato morbido e cremoso. La loro forma a prisma con base rettangolare e il loro sapore unico, che mescola dolcezza e cremosità, li rendono uno dei prodotti dolciari più amati e conosciuti in tutto il mondo. Vi consigliamo di provare quelli della storica cioccolateria Guido Gobino (Via Lagrange 1), qui troverete anche altre specialità come cremini e dragees.

I ristoranti storici di Torino: dove gustare le tipicità sabaude

  • Piola 2 Sorelle
  • La Piola 2 Sorelle (Strada del Pascolo 61) è un’istituzione gastronomica di Torino che propone piatti tipici come il vitello tonnato e la bagna caoda, preparati secondo la ricetta tradizionale. L’ambiente accogliente e familiare di questo locale rende ogni cena un momento speciale, dove la cucina piemontese è protagonista assoluta.

  • Osteria Antiche Sere
  • Osteria Antiche Sere (Via Cenischia 9) è il posto ideale per assaporare vari tipi di antipasti piemontesi, primi piatti tipici tra cui gli agnolotti al sugo d’arrosto, e secondi a base di carne. Gli ingredienti arrivano direttamente da piccoli produttori locali, spesso presidi slow food, e la cucina dell’osteria è fortemente impegnata nel proporre prodotti stagionali.
  • Ristorante Scannabue

  • Il ristorante Scannabue (Largo saluzzo 25h) è perfetto per chi desidera gustare piatti raffinati come il vitello tonnato e i plin. E’ possibile provare vari piatti della tradizione grazie ai menù degustazione. L’eleganza dell’ambiente e la qualità della cucina fanno di questo ristorante uno dei più apprezzati di Torino, dove ogni piatto è un omaggio alla tradizione culinaria piemontese.

  • Ristorante Vitel Etonne

  • Il ristorante Le Vitel Etonne (Via San Francesco da Paola 4) è il luogo ideale per gustare antipasti tipici a base di salumi, formaggi e verdure locali, ma anche plin, agnolotti e piatti a base di carne. La cucina di questo ristorante coniuga sapientemente tradizione e modernità, utilizzando solo ingredienti freschissimi e stagionali.

Organizza il tuo Tour Gastronomico a Torino: i luoghi migliori in cui alloggiare

Torino è una città che sa raccontare la sua storia anche attraverso la sua cucina. Un viaggio gastronomico attraverso le sue piole e ristoranti storici è l’occasione perfetta per immergersi nelle tradizioni culinarie della regione, accompagneranno in questo viaggio di sapori autentici e indimenticabili.
Prenota subito il tuo b&b a Torino per iniziare un viaggio gastronomico tra piole, ristoranti e caffetterie storiche e scoprire le migliori tradizioni culinarie della regione.

Prenota ora e vivi la tua vacanza ideale con Bambnb

Le sistemazioni Bambnb si trovano a Torino, in via della Misericordia 3 (in pieno centro storico, la soluzione perfetta per girare a piedi o in bicicletta) e in piazza Bengasi (ben collegata al centro città dalla linea metropolitana e da varie linee di autobus).
Avrai a disposizione un intero alloggio dotato di cucina, bagno privato e tutti i comfort pensati per offrirti un soggiorno indimenticabile, per rilassarti dopo un’intensa giornata trascorsa a provare piatti tipici d’eccellenza.

Torino e la sua tradizione culinaria: un viaggio tra i Sapori

Torino, la capitale del Piemonte, è una città ricca di storia e tradizioni culinarie che raccontano secoli di cultura gastronomica.
Se sei un appassionato di cucina e desideri scoprire i sapori autentici di questa terra, il nostro consiglio è di prenotare il tuo
bed and breakfast Bambnb e iniziare subito il tuo viaggio attraverso le tipicità sabaude. Dalle antiche piole ai caffè storici, Torino offre una varietà di piatti unici, preparati con ingredienti freschi e locali che non mancheranno di sorprenderti.
Scopri i piatti più celebri e i ristoranti storici dove assaporarli, immergiti nei sapori che hanno reso Torino una delle capitali gastronomiche d’Italia.

I piatti tipici della cucina piemontese

Vitello Tonnato

Il vitello tonnato è uno dei piatti più celebri della tradizione piemontese. Nato nel XVIII secolo, probabilmente durante i fastosi banchetti della nobiltà sabauda, questo antipasto freddo è composto da fette sottilissime di vitello cotto, condite con una salsa ricca e cremosa a base di tonno, acciughe, capperi e maionese. Il contrasto tra la carne delicata e la salsa saporita lo rende un piatto unico, simbolo della cucina torinese.

Antipasti piemontesi: tomini, peperoni e acciughe con bagnetto verde

Il tomino è un formaggio fresco piemontese dal gusto delicato, si sposa perfettamente con i sapori decisi dei peperoni grigliati e delle acciughe, viene spesso servito con il tradizionale bagnetto verde. Questa salsa rustica, preparata con prezzemolo, aglio, aceto e olio d’oliva, è un must per chi vuole assaporare l’autenticità del Piemonte.
Questi antipasti tradizionali sono il modo migliore di
iniziare il vostro pranzo o cena sabaudo.

Fritto misto piemontese

Il fritto misto piemontese è un piatto complesso e ricco, che racchiude una varietà di ingredienti, tra cui carne, verdure, frutta e dolci fritti. Le origini di questo piatto risalgono alla tradizione contadina, che cercava di evitare gli sprechi utilizzando tutti gli ingredienti disponibili, tra cui le interiora di manzo e maiale (fegato, polmone, cervella, animelle) elementi imprescindibili per un fritto piemontese tradizionale.
Ogni elemento viene
fritto separatamente per preservare la giusta croccantezza, ed è spesso preparato in occasioni festive, come simbolo di abbondanza e convivialità.

Plin e agnolotti

Gli agnolotti sono ravioli tipici del Piemonte, farciti con carne arrosto, brasato o un misto di carne e verdure. I plin, versione più piccola degli agnolotti, si caratterizzano per il loro ripieno abbondante e la chiusura tipica, realizzata pizzicando la pasta con le dita. Questi piatti, che vengono solitamente serviti con burro e salvia o con sughi ricchi di carne, sono un must per chi visita Torino.

Brasato al Barolo

Il brasato al Barolo è un piatto che celebra uno dei vini più prestigiosi del Piemonte. La carne di manzo viene cotta lentamente nel Barolo, insieme a cipolle, erbe aromatiche e spezie, fino a diventare tenerissima e saporita. Questo piatto è radicato nella tradizione contadina, dove l’uso del vino nei piatti aveva lo scopo di arricchirne il sapore, sfruttando la qualità dei vini locali.

Bagna Caoda

La bagna caoda è un piatto simbolo del Piemonte, originario delle valli del Monferrato. Si tratta di una salsa calda a base di aglio, acciughe e olio d’oliva, nella quale vengono intinte le verdure. Tradizionalmente servita nel “fajot”, una cocotte in ceramica con un lumino sotto per mantenere la salsa calda, la bagna caoda è un piatto conviviale, che viene gustato nei mesi più freddi e nelle festività, simbolo di unione e tradizione. E’ tradizionalmente servita con verdure crude o cotte, come peperoni, topinambur, carote, sedano.

Pizza al Padellino

La pizza al padellino è una variante della pizza tipica di Torino: viene cucinata in piccole padelle che garantiscono un impasto alto, soffice e scioglievole e una crosta croccantissima. Vi consigliamo di provarla da Cit Ma Bon (Corso Casale 34), un ristorantino defilato dal centro ma che offre numerose varianti, tutte ottime, della pizza al padellino.

Tramezzini

I tramezzini sono uno degli antipasti più iconici di Torino, conosciuti per la loro leggerezza e la varietà di farciture che li rendono perfetti per ogni occasione, dall’aperitivo al pranzo veloce. La loro origine risale agli inizi del XX secolo, quando furono creati per la prima volta al Caffè Mulassano (Piazza Castello 15), uno dei caffè storici della città. La leggenda racconta che i tramezzini nacquero quasi per caso: il proprietario del caffè, cercando una soluzione elegante per servire i suoi clienti senza l’ingombro delle croste del pane, decise di preparare delle fette di pane bianco morbido farcite con ingredienti freschi di varie tipologie. Il nome “tramezzino” deriva proprio dall’italiano “tramezzo” a indicare sia il ripieno che si trova tra le due fette di pane, sia il fatto che i tramezzini potessero essere serviti come spuntino, a metà fra i pasti principali. Da quel momento, i tramezzini sono diventati un vero e proprio simbolo della gastronomia torinese, apprezzati per la loro praticità e versatilità.

Grissini

I grissini sono uno dei simboli più noti di Torino. Nati nel XVIII secolo, sono sottili, croccanti e leggeri, ideali per essere accompagnati con salumi e formaggi. La leggenda vuole che i grissini furono creati come alimento per i bambini della corte dei Savoia, grazie alla loro leggerezza e facilità di masticazione. Oggi, sono apprezzati in tutto il mondo. Per un assaggio dei famosi Grissini torinesi, non c’è posto migliore di Panetteria Guala (Piazza Statuto 13), che prepara questi deliziosi snack in maniera artigianale. Croccanti e leggeri, sono perfetti per essere gustati con salumi, formaggi o semplicemente da soli.

Bunet

Il Bunet è un dolce tipico del Piemonte: un budino al cioccolato arricchito con amaretti e caramello. Questo dessert, dalle origini antiche, è perfetto per concludere un pasto tipico piemontese, grazie alla sua consistenza cremosa e al sapore avvolgente.

Bicerin

Il Bicerin è una bevanda calda che unisce caffè, cioccolato e panna. Originario di Torino, è diventato una vera e propria tradizione cittadina, ed è perfetto per riscaldarsi durante le fredde giornate invernali. Si racconta che il Bicerin sia stato inventato nel XIX secolo nel locale storico “Al Bicerin dal 1763” (Piazza della Consolata 5), dove ancora oggi è possibile gustarlo nella sua versione più tradizionale.

Gianduiotti

I Gianduiotti sono cioccolatini torinesi, nati nel 1806 grazie all’intuizione di un pasticcere che unì il cacao con le nocciole locali, dando vita a un cioccolato morbido e cremoso. La loro forma a prisma con base rettangolare e il loro sapore unico, che mescola dolcezza e cremosità, li rendono uno dei prodotti dolciari più amati e conosciuti in tutto il mondo. Vi consigliamo di provare quelli della storica cioccolateria Guido Gobino (Via Lagrange 1), qui troverete anche altre specialità come cremini e dragees.

I ristoranti storici di Torino: dove gustare le tipicità sabaude

  • Piola 2 Sorelle
  • La Piola 2 Sorelle (Strada del Pascolo 61) è un’istituzione gastronomica di Torino che propone piatti tipici come il vitello tonnato e la bagna caoda, preparati secondo la ricetta tradizionale. L’ambiente accogliente e familiare di questo locale rende ogni cena un momento speciale, dove la cucina piemontese è protagonista assoluta.

  • Osteria Antiche Sere
  • Osteria Antiche Sere (Via Cenischia 9) è il posto ideale per assaporare vari tipi di antipasti piemontesi, primi piatti tipici tra cui gli agnolotti al sugo d’arrosto, e secondi a base di carne. Gli ingredienti arrivano direttamente da piccoli produttori locali, spesso presidi slow food, e la cucina dell’osteria è fortemente impegnata nel proporre prodotti stagionali.
  • Ristorante Scannabue

  • Il ristorante Scannabue (Largo saluzzo 25h) è perfetto per chi desidera gustare piatti raffinati come il vitello tonnato e i plin. E’ possibile provare vari piatti della tradizione grazie ai menù degustazione. L’eleganza dell’ambiente e la qualità della cucina fanno di questo ristorante uno dei più apprezzati di Torino, dove ogni piatto è un omaggio alla tradizione culinaria piemontese.

  • Ristorante Vitel Etonne

  • Il ristorante Le Vitel Etonne (Via San Francesco da Paola 4) è il luogo ideale per gustare antipasti tipici a base di salumi, formaggi e verdure locali, ma anche plin, agnolotti e piatti a base di carne. La cucina di questo ristorante coniuga sapientemente tradizione e modernità, utilizzando solo ingredienti freschissimi e stagionali.

Organizza il tuo Tour Gastronomico a Torino: i luoghi migliori in cui alloggiare

Torino è una città che sa raccontare la sua storia anche attraverso la sua cucina. Un viaggio gastronomico attraverso le sue piole e ristoranti storici è l’occasione perfetta per immergersi nelle tradizioni culinarie della regione, accompagneranno in questo viaggio di sapori autentici e indimenticabili.
Prenota subito il tuo b&b a Torino per iniziare un viaggio gastronomico tra piole, ristoranti e caffetterie storiche e scoprire le migliori tradizioni culinarie della regione.

Prenota ora e vivi la tua vacanza ideale con Bambnb

Le sistemazioni Bambnb si trovano a Torino, in via della Misericordia 3 (in pieno centro storico, la soluzione perfetta per girare a piedi o in bicicletta) e in piazza Bengasi (ben collegata al centro città dalla linea metropolitana e da varie linee di autobus).
Avrai a disposizione un intero alloggio dotato di cucina, bagno privato e tutti i comfort pensati per offrirti un soggiorno indimenticabile, per rilassarti dopo un’intensa giornata trascorsa a provare piatti tipici d’eccellenza.